lunedì 6 marzo 2017

FORME E FORMATI

Fin dall’epoca preistorica l’uomo per comunicare ha utilizzato supporti differenti. Dalle pareti delle caverne, ai bronzi delle civiltà preelleniche, alle ceramiche dipinte greche, alle volte e le cupole delle chiese, alle tavole di legno... fino ad arrivare alle tele.
Erano tutte basi diverse nei quali l’uomo esprimeva concetti, storie e leggende. Ognuno di questi supporti aveva formati differenti tra loro. Quadrati, rettangolari, circolari, ovali e altre forme varie.


Esempi di formati diversi – Arte gotica italiana tra il '200 e il '300.
Immagini tratte da "Arte nel tempo" – Bompiani

Oggi cosa offriamo ai nostri bambini per esprimere i lori pensieri? 

Nelle scuole viene perlopiù offerto ai bambini il formato A4 rettangolare. 
Un buon modo per uscire dallo stereotipo della forma ce lo insegna Bruno Munari. Il laboratorio è ben descritto nel manuale "I formati" a cura di Marielle Muheim nella collana “Giocare con l’arte” reperibile facilmente in biblioteca.



Come hanno fatto artisti di ogni epoca e luogo, è preferibile offrire ai bambini formati diversi per esprimere il loro messaggio visivo.
Li si invita a scegliere una forma preferita e a dipendenza da che parte la si guarda può far venire in mente tante cose. La stessa forma può trasformarsi in un animale o in una faccia o in oggetto a dipendenza di come la si guarda.



È un gioco che stimola la fantasia e aiuta a creare relazioni tra le cose. Invita all’osservazione minuziosa e fa scattare la naturale creatività che ogni bambino possiede.

Scegliere di sperimentare a terra piuttosto che seduti al tavolo è un'altro modo di proporre un'attività che da un senso di libertà e autonomia. Scegliere la forma, scegliere dove e come posizionarsi, i tempi liberi, la padronanza di una tecnica imparata nei precedenti laboratori ha reso l'ambiente creativo e ha favorito le relazioni tra i bambini. 
Curiosi del lavoro del vicino si è parlato, si sono fatte ipotesi, scambiati consigli e punti di vista.



Le opere nate dalle forme sono tra le più diverse. Ne è nato un coniglio, una barca dei pirati, un cappello con la piuma, un gatto, il mare con i pesci e molto altro.



Il gioco continua con formati più piccoli da incollare su cartoncini. In questo caso ho scelto un formato quadrato. Le forme sono state ricavate da una precedente sperimentazione della tecnica del frottage. Ne ho parlato qui. È inoltre anche un modo per riutilizzare il materiale prodotto da altri laboratori. Dopo aver scelto la forma preferita la si incolla sul cartoncino e si completa l'opera pensata precedentemente.


La preferenza di utilizzare il pennarello nero è dovuta ad una scelta estetica. La forma già colorata richiama un colore neutro per non appesantire il risultato finale. Queste sono opzioni che l'operatore deve fare al momento della progettazione di un laboratorio. Si cerca di trovare un equilibrio e proporre materiali e strumenti anche, ma non solo, esteticamente belli.




Qui ho proposto il gioco delle forme utilizzando delle sperimentazioni sul segno. Le forme, rispetto alle precedenti che sono state tagliate, in questo caso sono state strappate.



Se la forma si trasformasse in un buco? Quanti buchi diversi? E se unissimo due buchi insieme? Cosa ci fanno venire in mente? Ecco una sperimentazione provata con gli adulti.







"Un foglio stretto e lungo, un foglio più stretto e più lungo, un foglio triangolare, un foglio ovale, un foglio a mezzo disco, un foglio a trapezio.
Oppure, un foglio strappato di una forma indefinibile ma che a guardar bene, girandolo in mano, sembra una testa di cane: basta metter gli occhi e il segno della bocca. Ecco fatto. I formati diversi dei fogli stimolano l'immaginazione dei bambini. Il solito foglio formato album blocca la fantasia e crea gli stereotipi.
Testo tratto da "I formati – Collana Giocare con l'arte" – Zanichelli.


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...